In agosto 2012 mi accorgo che le orecchie di Flora sono rosse e peggiorano di giorno in giorno, il veterinario le somministra un antinfiammatorio e tutto si risolve.
Tra settembre e ottobre il problema si ripresenta, ma con l'aggiunta di una forte diarrea e con il veterinario concordiamo di cambiare crocchette: da Royal Canine Boxer passiamo a Hill's Science Plan a base di agnello e riso.
In novembre si ripresenta il rossore alle orecchie, la diarrea e questa volta si aggiungono un rossore su tutta la pancia e un irritazione tra i polpastrelli di tutte le quattro zampe. A questo punto il veterinario ci prescrive una dieta speciale: riso e carne magra (o tonno), si eliminano completamente le crocchette. Inoltre il veterinario prescrive Cefaseptin forte (per dermatiti).
A inizio dicembre siamo ancora in alto mare: l'infiammazione si è calmata per poi ritornare e Flora soffre di un forte prurito anale. Noto che nelle feci sono presenti dei pallini bianchi. Si procede con le analisi delle feci e risulta un'intolleranza agli amidi e una lieve allergia agli acari degli insaccati e dei formaggi. Ovviamente eliminiamo completamente il riso dalla dieta e il veterinario consiglia un mangime secco e indicato per cani che soffrono di dermatiti da allergia: Hypoallergenic della Royal Canin. Pensavo di aver risolto, e invece... Flora inizia a perdere peso, in una settimana dimagrisce di 3 kg. Il veterinario non riesce a venirne a capo.
Il 31 dicembre decido di ritornare dal veterinario. Flora presenta pori del muso (precisamente quelli dei baffi), occhi e mucose della bocca arrossati, inoltre il prurito anale continua. Noto che ha perso molto pelo soprattutto sulla pancia, sotto al collo e inizia a perderne anche attorno agli occhi. La parte del muso compresa tra tartufo e bocca è completamente glabra. Dal veterinario risolviamo con un'iniezione di cortisone con conseguente cura in pastiglie e vaccino per la rogna. Insisto per effettuare le analisi riguardanti leishmaniosi e rogna. Il veterinario dice che non sono necessarie, perché la rogna a parer suo è esclusa e la leishmaniosi? Esclusa anche quella, perché la nostra zona territoriale non è a rischio! Insisto ugualmente e lui mi accontenta.
Flora intanto continua a dimagrire e non mangia, proviamo a cambiare crocchette ancora una volta: Sensitivity Control della Royal Canin.
Il 4 gennaio 2013 arrivano i risultati delle analisi con le scuse del veterinario: positiva alla leishmaniosi. I valori normali sono <1:32, Flora invece risulta essere 1:512. Della rogna non c'é traccia.
Il veterinario si trova davanti al suo primo caso di leishmaniosi e non sa da dove iniziare. Si deve documentare, deve chiedere pareri, deve studiare... il tempo passa, Flora sta sempre peggio e ormai è pelle e ossa. Del carattere tipico dei boxer non c'è più nulla. Dorme sempre, è apatica, sta male... ormai siamo alla deriva.
Disperata, contatto l'allevatore di Flora, forse ne sa qualcosa in più, forse c'è speranza. E infatti è molto preparato, non perde tempo e mi prescrive la cura per farla stare meglio:
- Otogent gocce: cura le infezioni a carico dell'orecchio esterno. 0,5ml x orecchio al dì per una settimana.
- Rossovet Carnitina (flacone 500ml): contro astenia e deperimento. Inoltre protegge il fegato e migliora l'appetito. 20 cl al dì.
- Legalon 150mg/30 compresse: disinfettante fegato. Una compressa al dì per un mese.
- Diosmectal 3gr bustine: cura le affezioni esofago-gastrointestinali, antidiarroico e addensante feci.1 bustina al dì.
- Bioflorin: fermenti lattici. 1 compressa al dì.
- Olio di neem: per prurito anale. Metterlo localmente.
- Allopur 300mg: protegge i reni. 2 capsule al dì a vita.
- Milteforan: anti leishmaniosi canina. Una volta al dì per circa 4 settimane.
Otogent, Rossovet carnitina, Legalon, Diosmectal, Bioflorin, e olio di neem sono per i problemi correlati alla leishmaniosi, mentre Allopur e Milteforan sono i farmaci specifici per arrestare questa oscena malattia.
C'è da dire che il Milteforan è molto forte e alcuni lo paragonano a una chemioterapia. Nel bugiardino si legge che per somministrarlo al proprio cane è consigliato l'uso di guanti e mascherina. Questo per evitare irritazioni cutanee. Immaginatevi cosa può succedere alle mucose della bocca del vostro cane. Ho risolto il problema acquistando in farmacia delle capsule vuote (quelle più grosse che avevano). Il quantitativo di Milteforan che dovevo somministrare a Flora riempiva 5 capsule. Inoltre uno degli effetti collaterali di questo farmaco è il vomito, il Motilium può aiutare.
Per far fronte al deperimento fisico che provocavano la leishmaniosi e il Milteforan e la perdita troppo abbondante di pelo, il rossovet carnitina non era sufficiente (ma attenzione, non l'ho mai abbandonato!), durante la cura bisogna bombardare il nostro cane di ricostituenti. Io ho usato questi:
- Lievito di birra (acquistato in erboristeria)
- Pappa reale (acquistata su http://biovea.net/ch/it/product_detail.aspx?PID=3154&OS=204&KW=Pappa%20reale&cp=4&NAME=%20PAPPA-REALE-500mg-120-Capsule-Morbide )
- Olio di fegato di merluzzo in compresse (acquistato in erboristeria)
- Olio di ribes (solo qualche goccia, acquistato in erboristeria)
La tabella giornaliera durante la cura di Flora:
Ore 08:00: lievito di birra, pappa reale, Bioflorin e Diosmectal.
Ore 09:00: Allopur
Ore 12:00: crocchette con carne rossa (manzo,cervo,...).
Ore 16:00: Rossovet carnitina
Ore 19:30: crocchette con carne rossa, Milteforan e olio di fegato di merluzzo.
Ore 21:30: Allopur
Ore 22:00: olio di ribes, olio di neem, Otogent e Legalon
Abbiamo iniziato la cura il 16 gennaio 2013, finito con il Milteforan il 16 febbraio 2013 e concluso con i ricostituenti il 3 marzo 2013.
Per evitare una ricaduta, 15 marzo, su consiglio dell'allevatore, facciamo una puntura ormonale per interrompere il ciclo. L'allevatore ha consigliato la sterilizzazione di Flora, ma preferiamo aspettare.
A inizio aprile Flora pesa 32 kg (un bel traguardo dopo aver sfiorato i 23 kg!), finalmente sta benissimo, come se nulla fosse successo!!!
Il 23 aprile effettuiamo il test della leishmaniosi (bisogna sempre tenere sotto controllo i valori!): il risultato è 1:32! Siamo al settimo cielo! Flora sta benissimo, il pelo è ricresciuto e finalmente la malattia ci sembra lontana. Ovviamente continuiamo con 600 mg di Allopur al giorno.
Agli inizi di giugno Flora sta poco bene, questa volta è un'infezione all'utero, procediamo con la sterilizzazione.
In luglio, dopo essersi svegliata dal solito pisolino pomeridiano, Flora è in stato confusionale, si comporta come se non sapesse dove sia...sembra anche non percepire le distanze e le profondità. Pochi minuti e tutto ritorna normale. Sonnambulismo? Epilessia? Effetti collaterali della leishmaniosi? Non si sa!
A ottobre ripetiamo le analisi e risultano <1:32!!!! Benissimo! Avanti così!
In gennaio 2014 altro stato confusionale per circa 15 minuti. Non riesce a fare i gradini, annusa tutto, come se cercasse qualcosa o qualcuno, scodinzola tantissimo, sembra essere sorda. Poi si riprende. Che cosa è?
Andiamo dal veterinario anche per la dermatite alle zampe e risolviamo con iniezione di cortisone e Metacam 1,5mg/ml. Purtroppo a fine gennaio Flora ha un rigonfiamento grande come una pallina da tennis nello stesso punto in cui era stata fatta l'iniezione di cortisone. Viene operata il 30 gennaio, causa infezione da iniezione.
Le dermatiti sono tipiche dei boxer e la leishmaniosi sempre in agguato non migliora le cose, perciò Flora ogni tanto ha disturbi alle orecchie e alle zampe ma risolviamo con pomate per otiti esterne, pomate al cortisone e Metacam 1,5mg/ml. Ogni tot ripetiamo le analisi per tenere sotto controllo la sua malattia sperando di non dover più ricorrere al Milteforan.
Non dimenticatevi mai un repellente per insetti che sia efficace contro i pappataci; noi ora usiamo lo spray ZetaMax. Meglio sarebbe indossare i collarini appositi, ma Flora non li sopporta...è come se le bruciassero la pelle.
Continuerò a scrivere tutti gli aggiornamenti.
Per ora, sperando di esservi stata di aiuto, vi saluto e vi auguro buona fortuna!!!
Dani
Ciao Flora,il mio rott ha la leischmania ormai da 8 anni,ed ogni anno al cambio stagione si ripresenta e facciamo la cura con miltelforan e continuiamo Allopurino per tutto l'anno e compresse di triatec da 5mg.
RispondiEliminaVolevo chiederti in che misure e dosaggi dai la pappareale ,lievito, Olio di fegato di merluzzo in compresse
- Olio di ribes vorrei darglieli anche io.
Aspetto tue Ivana
Ciao Ivana!
EliminaFlora prendeva 1 capsula jelly da 500mg di pappa reale al giorno, 1 compressa di lievito di birra Erbamea (392mg di lievito essiccato a compressa) al giorno, 1 cucchiaio da minestra scarso di olio di fegato di merluzzo (se trovi le capsule 1 al dì, ma attenzione che non gli metta diarrea!) e olio di ribes 4 gocce al giorno (se come Flora ha del rossore attorno alle labbra e zona baffi puoi applicarlo anche sulla cute!). Quando finalmente ha ripreso i chili che aveva perso le prendeva un giorno sì e uno no. All'ora della pappa mischiavo crocchette e capsule! Adesso che sta bene, incrociamo le dita, non prende più niente! Continuiamo però con Allopurinolo 300mg.
Il triatec 5mg lo prende per l'accumulo di proteine nelle urine? Noi stiamo aspettando i risultati delle analisi per questo...
Un bacione grande al tuo Rott ;)
RispondiEliminaNoi abbiamo in affidamento Dumbo, un piccolo meticcio siciliano malato di leishmaniosi da anni.
Per anni è stato curato con il glucantin con dosi da uccidere un orco.
Quando è arrivato da noi abbiamo cambiato la cura e cercando abbassare i livelli di leishmaniosi nel sangue, dopo le analisi del sangue abbiamo riscontrato che i reni e il fegato sono gravemente compromessi. Ad oggi stiamo curando il nostro amico con i farmaci omeopatici dobbiamo dire che stiamo avendo dei buoni risultati, i valori del fegato e i reni sono rientrati non possiamo lasciare del tutto l'allopatia. Infatti, in questi giorni stiamo somministrando nuovamente il miltenforan perchè Dumbo non sta nuovamente bene.
Ho voluto scambiare con te la nostra esperienza nel caso non fossi a conoscenza dell'uso dell'omeopatia per la cura della leishmaniosi.
Ti auguro tanta fortuna.
Alessandra
Ciao a tutte! Sono Manuela e il mio amico del cuore é Sam, cagnolone meticcio di quasi 12 anni, da anni soffre di leishmaniosi nella forma più grave (viscerale), abbiamo fatto teraipia con Milteforan che ha tollerato malissimo e l'effetto è stato brevissimo, poi Glucantime per 2 mesi, associato a cortisone, Glutatione, vit B, olio di fegato di merluzzo e ha recuperato gli 11kg persi, è tornato il cane vivace che era, ma dopo pochi mesi, nuova ricaduta. E' intollerante all'Allopurinolo che inibisce la replicazione delle leishmanie) e ad altri farnaci come il ranidyl che doveva togliergli la nausea quando assumeva il Milteforan, lo faceva vomitare ancora di più! Visti i risultati con i farmaci, ho tentato la terapia omeopatica del dr Aluigi senza grandi risultati, ora da più di 1 anno somministro un rimedio omeopatico per tenere sotto controllo la malattia, rimedi omeopatici e fitoterapici per proteggere fegato e reni e i risultati ci sono,. I valori del sangue e il profilo leish sono buoni ma purtroppo l'artrite, grazie anche alla malattia sta avanzando, qualcuna sa consigliarmi in merito? Alessandra se posso chiederti, quale terapia omeopatica usi?
EliminaGrazie, Manuela
Ciao Alessandra!
EliminaInfatti non ne ero a conoscenza, perciò ti ringrazio per la preziosa informazione (mi piacerebbe saperne di più!).
Tanta tanta fortuna a te e una carezza tuo Dumbo :)
Ciao Manuela!
EliminaTi ringrazio tanto per aver scritto, spero qualcuno possa esserti d'aiuto per quanto riguarda l'artrite. Noi per il momento non abbiamo questo problema, ma siamo alle prese con la malassezia che ha preso il sopravvento su Flora...
Come te sono curiosa di sapere di più sulla terapia omeopatica!
Buona fortuna e un abbraccio al tuo cuore peloso Sam
Alla Gent. ma DANI
RispondiEliminaGRAZIE PER IL TUO AIUTO. PREZIOSISSIMO. HO IL MIO SETTER INGLESE CON LA LESHMANIOSI.
TI CHIEDO: PERDEVA SPESSO SANGUE DAL NASO? CON CHE FREQUENZA?
GRAZIE E AUGURONI.
Francesco
Ciao Francesco, scusami tanto per il mio vergognoso ritardo. È successo raramente... il tuo setter come sta? Un abbraccio
RispondiElimina